“I genitori devono essere affidabili, non perfetti. I figli devono essere felici, non farci felici”
Madre teresa di calcutta
Quanto è difficile fare il genitore?
Tanto e per tutti. Lo è da subito, subito dopo il parto, lo è quando siamo messi di fronte alle scelte educative e ci interroghiamo su quale sia la più adatta per nostro figlio, durante la sua crescita, in ogni momento in cui ogni tappa evolutiva che la famiglia vive comporta decisioni da prendere con consapevolezza, responsabilità e fermezza.
Non esiste il manuale del bravo genitore così come ci sono regole precise da seguire: il ruolo di genitore è in continuo divenire, le diverse fasi di crescita si affrontano in maniera diversa e non c’è un modo migliore di un altro per crescere un bambino sano e forte, fisicamente e mentalmente.
Una sola cosa è certa, bisogna metterci di impegno! Perché, si sa, essere genitori è difficile in ogni aspetto del quotidiano e in ogni momento della vita.
È un cammino che comunque si affronta insieme, perché ogni genitore ha una sua propria personalità e ogni bimbo ha un suo proprio carattere e temperamento.
Gli errori sono inevitabili, ma l’importante è come ripariamo a questi errori, per diventare un po’ più grandi, insieme.

Cosa vuol dire essere un bravo genitore?
Essere un genitore sufficientemente buono fa in modo che il bambino, e l’adulto che sarà, possa sentirsi apprezzato e degno d’amore e di lode, responsabile nelle sue scelte, accolto e ascoltato dal mondo, in cui si sente sicuro e fiducioso di esplorare, crescere, sbocciare e fiorire.
Un adulto autonomo, indipendente e, perché no, di successo!
Cosa fa un bravo genitore? Ecco alcuni consigli da seguire:
- Parlare, parlare e ancora parlare: in casa non deve mai mancare il dialogo, a qualunque età del bambino perché crea la relazione, solida, serena e di fiducia.
- Ma sopratutto, ascoltare! Ritagliarsi un momento per sedersi vicino al proprio figlio e ascoltare cosa ha da raccontare, per imparare a conoscerlo meglio, sapere come sta, cosa prova, cosa gli piace fa in modo che il bambino si senta accolto e possa imparare a gestire le proprie emozioni e sentimenti.
- Non prendere il suo posto: lasciargli gestire le sue piccole autonomie, sempre con la nostra guida in caso di bisogno, lo renderà un essere umano sicuro e capace di risolvere i piccoli grandi problemi quotidiani e straordinari.
- Regole! semplici, chiare e ragionevoli, commisurate all’età e alle caratteristiche del bambino lo aiutano a sentirsi “contenuto”, cioè guidato, supportato e valorizzato.
- Gioco di squadra: ENTRAMBI i genitori DEVONO andare sulla stessa linea, essere coerenti tra loro e mai e dico MAI bisogna sminuire, ridicolizzare, rendere negativa la figura dell’altro genitore agli occhi del bambino.
Essere un bravo genitore significa affrontare ogni piccola esperienza con forza ed equilibrio interiore.
Un bravo genitore è prima di tutto un adulto sereno, in grado di dare serenità a suo figlio.
Quando rivolgersi allo Psicologo?
Sopratutto appena arriva un bambino, la paura di non essere all’altezza del ruolo e l’incertezza sull’essere dei bravi genitori è caratteristica comune.
Ma anche durante la crescita, per un padre o una madre è facile sentirsi spaesati e non sapere cosa fare in situazioni difficili; è possibile perdere la pazienza, non sentirsi ancora all’altezza del ruolo, pentirsi delle scelte fatte.
Tutto questo può generare conflitti e disequilibri in famiglia e chiedere aiuto a un esperto aiuta a capire come affrontare le difficoltà, per imparare a sentirsi più sicuri nelle proprie scelte e a costruire un rapporto più sereno con i propri figli e il proprio partner.
Mi occupo proprio di questo, lavoro con genitori e figli per portare nuovi equilibri in famiglia, dare sostegno e imparare a riconoscere il disagio che ha portato alle difficoltà, per preservare il rapporto tra genitore e figlio.
Se hai bisogno di un aiuto privato e fidato, non esitare a contattarmi, insieme possiamo trovare le strategie più adeguate per uscire dalla situazione più difficile.
- Dott.ssa Annamaria Coniglio
Tel&Whatsapp: 3899096242
Email: annam.coniglio@gmail.com