La Crisi nella Coppia: come si fa a capire se l’Amore è finito?

I problemi di coppia sono più comuni di quanto si pensi: i momenti di crisi fanno parte della crescita della coppia e infatti possono anche essere costruttivi perché rinegoziando regole e basi su cui si fonda la coppia potrà divenire ancora più salda e coesa.

Cosa fa una coppia sana?

Alcune “regole” possono aiutare a mantenere il rapporto di coppia sano, eccole:

  1. Siate riconoscenti sempre dei piccoli gesti del partner, ma anche supportivi alla sua affermazione individuale: celebrate compleanni, promozioni, piccole gioie quotidiane e qualsiasi obiettivo raggiunto dal partner;
  2. Mantenete i contatti con l’esterno: famigliari, amici, colleghi, sport, hobby e passioni individuali non vanno mai tralasciati per chiudersi solo dentro alla coppia: non fa bene, né a se stessi né al legame con il partner perché “dove non c’è un Io, non può esserci un Noi!”;
  3. Ai punti precedenti si aggiunge il rispetto del punto di vista altrui, delle scelte, delle opinioni, dei progetti e degli obiettivi personali (che chiaramente devono influenzare positivamente la coppia e il legame);
  4. Accogliere i cambiamenti con positività: esiste un “ciclo di vita” ed esistono degli eventi e delle piccole crisi transitorie collegate che fanno traballare la coppia ma queste sono funzionali ad una ridefinizione delle basi e del “patto” che la tiene insieme, così si cresce e non si rimane impigliati in dinamiche inadeguate (per esempio, quando un figlio diventa adolescente il cambiamento può influire sulle dinamiche di coppia che devono riadattarsi non solo alla nuova personalità del ragazzo ma anche alle nuovissime regole e assetti familiari che questa fase di vita impone ai genitori – N.B. Coniugalità e genitorialità vanno sempre a braccetto!);
  5. Ridete insieme, giocate, prendetevi un po’ in giro, divertitevi e siate complici!

Ma cosa fare quando la coppia è incagliata in una crisi che sembra non avere via d’uscita?

Vivere un rapporto di coppia in crisi profonda significa che uno o entrambi i partner non investono più sul loro amore attraverso quelle “regole” di cui sopra. Quando il sentimento e il legame non viene nutrito, sembrano non esserci altri motivi per restare insieme: non ci si riconosce più, non si vedono più le qualità dell’altro di cui ci si è innamorati, si fa fatica a comunicare e si ha la sensazione di non essere capiti dall’altro. Di conseguenza nascono conflitti e risentimenti talvolta anche lontani dalle vere cause che l’hanno innescata.

Si parla di crisi di coppia, quindi, quando i partner vivono un malessere intenso e duraturo che, nonostante il forte desiderio di cambiamento e i tentativi di risolvere i problemi, si è trasformato in dinamiche ripetitive che alimentano il problema anziché risolverlo.

Quali sono i segnali di una coppia in crisi?

  • Frequenti silenzi alternati a frequenti discussioni mal gestite: modi diversi di esprimere i propri bisogni, le proprie emozioni e l’affetto contribuiscono alla difficoltà a comunicare e comprendersi e innescano un meccanismo di pregiudizio reciproco;
  • Difficoltà ad essere se stessi: la mancanza di spazio e del rispetto per le differenze individuali limita i membri della coppia nell’espressione della propria individualità, per cui ci si sente in gabbia, non capiti e spesso criticati e giudicati;
  • Mancanza di intimità: manca quel “senso del noi” che permette alle emozioni e ai sentimenti di circolare liberamente nella coppia e nelle sue dinamiche per cui il legame è indebolito, raffreddato ed eroso, non si prova più piacere a condividere momenti ed è come se “ognuno andasse per la propria strada”;
  • Rabbia prevalente, risentimenti, delusione, tristezza e gelosia;
  • All’estremo, violenza di coppia, che può essere verbale, fisica o manifestarsi anche come violenza psicologica;

Non è sempre facile riconoscere ed agire da soli sui segnali di una crisi di coppia in atto, né è possibile definire a priori quanto dura una crisi di coppia: ci sono crisi circoscritte a un periodo di tempo limitato o crisi che durano più a lungo.

Cosa fare quando la coppia è in crisi?

Ogni crisi è un’opportunità di cambiamento! 

La crisi coniugale ha un messaggio: l’equilibrio precedente non è più stabile e funzionale e va trovato un nuovo assetto relazionale, più attuale e adeguato al momento di vita che si sta attraversando. 

È per questo che quando una coppia è in crisi vengono meno la capacità di affrontare le difficoltà che si presentano nella vita in quotidiana e nel ciclo di vita della famiglia e la mancanza di reciprocità che è alla base della costruzione del rapporto. 

Come uscirne?

Per poter uscire da una crisi di coppia è necessario prima comprendere se stessi e il proprio funzionamento: diventare consapevoli delle proprie “ferite” e iniziare a lavorare per superarle può migliorare anche il rapporto di coppia. 

Per questo, rivolgersi a un professionista è importante per imparare a esprimere se stessi nel rapporto di coppia in modo da ristabilire la vicinanza e l’intimità con il proprio partner.

Una consulenza di coppia può aiutare i partner ad affrontare una crisi e a fare delle scelte per se stessa lavorando sui diversi aspetti descritti finora. 

Se nella vostra coppia c’è la volontà condivisa di parlare anche delle cose che non vanno e se entrambi i partner credono ancora nel legame nonostante le incomprensioni, tutto può ricominciare e si possono trovare nuovi stimoli e nuove ragioni per stare assieme. 

Potete contattarmi tramite email (annam.coniglio@gmail.com) o al 3899096242 via whatsapp o al telefono, dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 15.30.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...